Blog dedicato alla Fotografia Subacquea, ogni appassionato FotoSub può pubblicare i propri scatti e partecipare con altri ai propri lavori, questo è il luogo dove possiamo mostrare le nostre Fotografie Subacquee e condividere queste emozioni con gli Amici
Federosub Blog è la "Finestra Fotografica" di Biologia Marina, Portale impegnato nella tutela del nostro Patrimonio Marino, Biologia ed Ecologia Marina
mercoledì 27 luglio 2011
Una "Flabellina" per Amica
Eravamo in immersione al Parco Marino di Portofino quando una Bellissima Flabellina ha incrociatola nostra strada, strisciava tranquilla sulla sua roccia e noi appassionati fotosub l'abbiamo immortalata nel suo cammino
Flabellina affinis Forma del corpo allungata con coda appuntita, ma breve. Papille dorsali (cerata), riunite in gruppi di 3-9, che emergono da brevi appendici laterali (6-9 per ciascun lato). Il capo presenta una coppia di tentacoli lunghi e lisci. I rinofori sono simili, ma hanno evidenti anelli (17-22) rilevati. La colorazione è in genere porpora più o meno accesa e più scura sul capo. In trasparenza è possibile vedere l'apparato digerente e la grande ghiandola epatica, rossiccia, che si estende anche nelle papille dorsali. Raggiunge i 30-40 mm di lunghezza. La Flabellina affinis ha una dieta specializzata a base di polipi degli Idroidi (Eudendrium sp.) fra le cui colonie è facile rinvenirla. Il nudibranco è immune dalle cellule urticanti di cui sono provvisti gli Idroidi e, anzi, le utilizza, a propria difesa dopo averle accumulate, senza romperle, nelle papille dorsali. La riproduzione avviene tra marzo e settembre.
Flabellina affinis
RispondiEliminaForma del corpo allungata con coda appuntita, ma breve. Papille dorsali (cerata), riunite in gruppi di 3-9, che emergono da brevi appendici laterali (6-9 per ciascun lato). Il capo presenta una coppia di tentacoli lunghi e lisci. I rinofori sono simili, ma hanno evidenti anelli (17-22) rilevati. La colorazione è in genere porpora più o meno accesa e più scura sul capo. In trasparenza è possibile vedere l'apparato digerente e la grande ghiandola epatica, rossiccia, che si estende anche nelle papille dorsali. Raggiunge i 30-40 mm di lunghezza. La Flabellina affinis ha una dieta specializzata a base di polipi degli Idroidi (Eudendrium sp.) fra le cui colonie è facile rinvenirla. Il nudibranco è immune dalle cellule urticanti di cui sono provvisti gli Idroidi e, anzi, le utilizza, a propria difesa dopo averle accumulate, senza romperle, nelle papille dorsali. La riproduzione avviene tra marzo e settembre.