Blog dedicato alla Fotografia Subacquea, ogni appassionato FotoSub può pubblicare i propri scatti e partecipare con altri ai propri lavori, questo è il luogo dove possiamo mostrare le nostre Fotografie Subacquee e condividere queste emozioni con gli Amici
Federosub Blog è la "Finestra Fotografica" di Biologia Marina, Portale impegnato nella tutela del nostro Patrimonio Marino, Biologia ed Ecologia Marina
giovedì 28 luglio 2011
Nudibranco con le corna
Un simpatico Nudibranco che si aggirava tra le alghe, ci ha subito colpito e lo abbiamo fotografato con grande passione
Thuridilla hopei Corpo a forma di lumaca, allungato ed appiattito. La parte anteriore è caratterizzata dalla presenza di un paio di rinofori auricolati. I lati del mantello sono espansi e trasformati in ampi parapodi ondulati simili ad ali e disposti molto ravvicinati sul dorso. Anteriormente i parapodi raggiungono il capo e posteriormente si fondono con il piede che, del resto, non è chiaramente distinguibile dal corpo. Il colore di fondo e viola scuro o bluastro tendente quasi al nero; il mantello è bordato di giallo o bianco o azzurro. I rinofori hanno una doppia bordatura gialla e blu e sono striati di bianco. Raggiunge una dimensione massima di 25-30 mm. circa di lunghezza. Alcuni aspetti della biologia di questo Sacoglosso sono ancora sconosciuti. Dubbia è, ad esempio, la sua nutrizione che si può ritenere prevalentemente fitofaga anche se forse è integrata da spugne. Si difende con secrezioni acide prodotte da ghiandole dorsali specializzate.
Thuridilla hopei
RispondiEliminaCorpo a forma di lumaca, allungato ed appiattito. La parte anteriore è caratterizzata dalla presenza di un paio di rinofori auricolati. I lati del mantello sono espansi e trasformati in ampi parapodi ondulati simili ad ali e disposti molto ravvicinati sul dorso. Anteriormente i parapodi raggiungono il capo e posteriormente si fondono con il piede che, del resto, non è chiaramente distinguibile dal corpo. Il colore di fondo e viola scuro o bluastro tendente quasi al nero; il mantello è bordato di giallo o bianco o azzurro. I rinofori hanno una doppia bordatura gialla e blu e sono striati di bianco. Raggiunge una dimensione massima di 25-30 mm. circa di lunghezza. Alcuni aspetti della biologia di questo Sacoglosso sono ancora sconosciuti. Dubbia è, ad esempio, la sua nutrizione che si può ritenere prevalentemente fitofaga anche se forse è integrata da spugne. Si difende con secrezioni acide prodotte da ghiandole dorsali specializzate.