![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcwi78BPIDViM1j0OW0iMhQgWqCVj2rWaAquZRIkeE2L3lxHWdKyOg79sQdtjGV1ZiI6ye187iX6cYtQNzgormSmCyZHhZOleadrPW-5JVjHfocr6rKYSBIABgbuaBlp-Y9R0fI6mzEnGl/s400/0211.jpg)
Corpo di forma discoidale, piatto, con pinne pettorali espanse che trasformano il pesce in un disco complessivamente abbastanza arrotondato. La coda, allungata e compressa, è munita di una o due spine seghettate situate all'incirca a metà della lunghezza. La bocca, posta nella parte inferiore, è provvista di piccoli denti, disposti in file molto ravvicinate. La colorazione è caratteristica: giallo-brunastra con macchie blu che diventano più piccole lungo i margini. Il corpo misura sino a un metro, ma la coda può raggiungere una volta e mezza questa lunghezza. Rimane sovente appoggiata sul fondo, parzialmente seppellita, al riparo dei grandi ombrelli delle Acropore. Di notte si sposta nelle vicinanze del reef e all'interno di lagune alla ricerca delle sue tipiche prede, vermi, crostacei e molluschi, che può portare allo scoperto con rapidi colpi di pinna. La specie è ovovivipara.
ATTENZIONE
La coda, munita di una o due spine seghettate, può infliggere serie ferite di difficile guarigione.
bella!
RispondiElimina