
Federosub - Link
Federosub Blog è la "Finestra Fotografica" di Biologia Marina, Portale impegnato nella tutela del nostro Patrimonio Marino, Biologia ed Ecologia Marina
martedì 27 settembre 2011
lunedì 26 settembre 2011
Un Pagliaccio Curioso
Eravamo in immersione quando da dietro a una roccetta fa capolino un Pagliaccetto Curioso subito avvistato e immortalato
sabato 24 settembre 2011
Un Amico Particolare
Tra gli scogli di "Cebu" ecco apparire alla nostra vista un simpatico amico filamentoso ben mimetizzato e incuriosito
venerdì 23 settembre 2011
giovedì 22 settembre 2011
L'Urlo e la Tinozza

La Subacquea è anche questo tanto divertimento con gli amici e spensierate giornate passate insieme.
sabato 10 settembre 2011
Tartaruga embricata
Fotos prese alle Isole Pigeon della Riserva Cousteau in Guadelupa
http://it.wikipedia.org/wiki/Eretmochelys_imbricata
Galleria Alex Zeni
venerdì 2 settembre 2011
Taeniura lymna - Pastinaca a macchie blu

Corpo di forma discoidale, piatto, con pinne pettorali espanse che trasformano il pesce in un disco complessivamente abbastanza arrotondato. La coda, allungata e compressa, è munita di una o due spine seghettate situate all'incirca a metà della lunghezza. La bocca, posta nella parte inferiore, è provvista di piccoli denti, disposti in file molto ravvicinate. La colorazione è caratteristica: giallo-brunastra con macchie blu che diventano più piccole lungo i margini. Il corpo misura sino a un metro, ma la coda può raggiungere una volta e mezza questa lunghezza. Rimane sovente appoggiata sul fondo, parzialmente seppellita, al riparo dei grandi ombrelli delle Acropore. Di notte si sposta nelle vicinanze del reef e all'interno di lagune alla ricerca delle sue tipiche prede, vermi, crostacei e molluschi, che può portare allo scoperto con rapidi colpi di pinna. La specie è ovovivipara.
ATTENZIONE
La coda, munita di una o due spine seghettate, può infliggere serie ferite di difficile guarigione.
La foto "over-under"

Questa tecnica fotografica venne introdotta, per la prima volta, dal fotografo David Doubilet storico fotosub collaboratore del National Geographic per riprendere scene contemporaneamente sopra e sotto il pelo dell'acqua.
www.vitolorusso.it
Iscriviti a:
Post (Atom)