Sabella spallanzanii
Corpo cilindrico, spesso, assottigliato all'estremità posteriore e composto da oltre 300 segmenti. La parte più appariscente è il tubo chitinoso. Questo è cilindrico, membranoso e flessibile, incrostato di fango e di vari organismi. L'estremità anteriore porta due lobi branchiali di cui uno, molto sviluppato, è composto da lunghi filamenti piumosi dal tipico andamento a spirale a più giri (sino a sei). Il tubo è grigiastro mentre la corona dei tentacoli è variopinta: bruno-giallastra, striata di bianco, viola, giallo. In alcuni rari casi è interamente bianca. Si riproduce da giugno ad ottobre. I giovani si differenziano perché hanno i due lobi branchiali non spiralati e uguali. Alla base della corona tentacolare vi è una serie di ocelli sensibili alle variazioni dell'intensità luminosa.
Nessun commento:
Posta un commento