Rhizostoma pulmo
Di norma più abbondante lungo le coste dalmato-istriane, Rhizostoma pulmo è comunque frequente lungo tutte le coste adriatiche, particolarmente nei periodi tardo-estivi ed inizio-autunnali. La presenza di questa medusa è costante, sia pur di norma non così abbondante, lungo le nostre coste dove veniva chiamata col nome vernacolare di “pota de mar”. Talvolta le “fioriture” di questa medusa riguardano esemplari nello stadio giovanile, con taglia variabile da 1 a 10 cm di diametro, come pure subadulti o adulti, nel qual caso in presenza di banchi particolarmente numerosi si sono verificate locali situazioni di interferenza con alcune attività di pesca o con la navigazione di piccoli natanti veloci. Molteplici sono le interpretazioni date a queste fioriture, dalla presenza di periodi particolarmente lunghi di stabilità meteorologica all’assenza di precipitazioni, all’instaurarsi di regimi correntometrici o termoalini particolari. In realtà le cause risultano probabilmente multifattoriali e come tali non sempre costanti e di difficile identificazione.
esemplare bene a fuoco, ottima la diagonale da sinistra a destra e appropriato lo sfondo nero
RispondiElimina